ADA Associazione Roma

ADA Associazione Diabetici Addolorata Roma

venerdì 28 ottobre 2016

Giornata Mondiale del Diabete


Download: Lettera di invito
Download programma: Giornata Mondiale del Diabete

venerdì 23 settembre 2016

AVVISO IMPORTANTE

Vi segnaliamo il link sottostante fornito dall' Agenzia Italiana del Farmaco  (AIFA) da divulgare a tutti   gli utenti in possesso del medicinale GLUCAGEN-HYPOKIT della Società farmaceutica NOVO-NORDISK di verificare il numero di lotto, essendo stato disposto il ritiro (con la sostituzione) in Italia di n.° 3 lotti del prodotto non conformi per qualità.
link:
agenzia del farmaco informativa

venerdì 9 settembre 2016

COMUNICAZIONE PER I PAZIENTI DIABETICI


 Pubblichiamo la delibera della Regione Lazio che regola la distribuzione dei presidi per i pazienti con il problema del diabete. La presidente del CLADIAB, Lina delle Monache commenta positivamente il documento che mette ordine nella distribuzione dei presidi.


L'allegato è visibile collegandosi al seguente link:

linee prescrittive presidi monitoraggio glicemico Regione Lazio



lunedì 13 giugno 2016

VERBALE ASSEMBLEA ANNUALE ADAROMA 2016







Il giorno 18 maggio 2016 si è svolta l’Assemblea annuale dei soci ADAROMA,
regolarmente convocata, presso la sala d’attesa del Centro diabetologico Presidio
Santa Maria, via S.Giovanni in Laterano n. 155 – Roma, con il seguente O.D.G.


  1 – Relazione del Presidente sull’attività svolta nell’anno 2015:
        prospettive e progressi nel 2016.                                      

  2 -  Discussione sulla situazione del nostro Centro diabetologico.

  3 -  Discussione e approvazione del bilancio 2015.

  4 -  Votazioni per il rinnovo del Consiglio direttivo.

  5 -  Varie ed eventuali.

Il presidente Venanzo Paganelli illustra l’attività dell’associazione ringraziando i consiglieri per la presenza costante nel Centro durante la settimana, considerandola indispensabile per mantenere i contatti con i soci e i pazienti. Passa poi ad elencare le novità che si sono ottenute grazie alla collaborazione con il CLADIAB (Coordinamento delle associazioni di diabetici del Lazio) al quale abbiamo aderito insieme ad altre 18 associazioni, per la realizzazione del Piano Regionale della Malattia Diabetica(P.R.D.).
Anzitutto la partecipazione ai lavori preparazione del Piano, ricordando che il Lazio è la prima regione che ha adottato questo strumento come richiesto dal  Piano Nazionale del Diabete. Il P.R.D. è stato presentato ufficialmente il giorno 30 marzo 2016 dal Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, in seduta pubblica. Nell’occasione Zingaretti ha ringraziato quanti hanno partecipato alla realizzazione del P.R.D.e presentando  il Dr. Fanella  per illustrare il documento, quest’ultimo ha sottolineato: “ …perché si possa valutare l’efficacia , occorre controllare l’applicazione del P.R.D. durante l’anno”.
Per tale ragione, è stato presentato ai Direttori generali delle ASL e Aziende
Ospedaliere un questionario dettagliato,  proposto ed elaborato dal CLADIAB, mirato a descrivere l’aderenza al Piano. Inoltre la presidente CLADIAB, Lina delle Monache, ha previsto la preparazione di un nuovo questionario diretto a preparare i membri delle associazioni e metterli in grado attraverso la “relazione partecipata”di partecipare alla gestione del diabete.
Paganelli elenca poi alcune novità che interesseranno i pazientii: un ritorno del D.H. per ottimizzare i controlli  e ridurre i costi a carico del S.S.N.; la semplificazione delle ricette del medico di base; l’eliminazione della ricetta per il rinnovo del piano terapeutico..
Paganelli prosegue informando della situazione attuale del nostro Centro. Ricorda che a metà del 2015 sono andati in pensione due medici e che da subito l’associazione si è mossa per ottenere nuovi medici, facendo presente la grave difficoltà del Centro direttamente  al Direttore generale del S.Giovanni , Dr.ssa  Coiro.  La situazione critica e di disagio che si è protratta per lunghi mesi ed ha portato anche alla chiusura delle liste di prenotazione, si è sbloccata dopo l’incontro avvenuto con il Direttore sanitario Dr. Pompili che si è impegnato a assegnarci un medico, la Dr.ssa Faldetta, e a comunicarci l’accorpamento con il servizio di endocrinologia.
Il presidente presenta ai soci il bilancio ADAROMA 2015 che viene approvato all’unanimità.
Al termine dell’intervento, si susseguono una serie di interventi da parte del pubblico per segnalare episodi di disservizio relativi alle prenotazioni .
         Successivamente si dichiarano aperte  le votazioni per il rinnovo del Consiglio
        direttivo.
Alle ore 18,00 concluse le votazioni, termina l’assemblea.


                           Il segretario                               Il presidente
                       Maria Nieddu                           Venanzo  Paganelli 

Elezioni del Consiglio direttivo ADAROMA 2016
Sono risultati eletti:
Arrà Mario, Barsanti Carla, Bellini Alma, Coltellacci Paola, Di Nardi
Emidia, Di Pasqua Nicoletta, Fanfulla Gabriella, Mellina Giovanna,
Nieddu Maria, Notarangelo Dario, Paganelli Venanzo, Santarelli Conchita,
Timperi Gianluigi.

mercoledì 2 marzo 2016

COMUNICAZIONE ADAROMA





 Lunedì 8 febbraio 2016, il Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera S.Giovanni-Addolorata, Dr. Stefano Pompili ha promosso un incontro per verificare e prendere visione della situazione critica che si è venuta a creare nel Centro diabetologico del Presidio S.Maria dell’Azienda Ospedaliera S.Giovanni-Addolorata.
Hanno partecipato: Venanzo Paganelli e Maria Nieddu in rappresentanza dell’ADAROMA; Lina delle Monache presidente del CLADIAB (Coordinamento Associazioni Diabetici Lazio); Dr.ssa Danila Fava diabetologa presso il Centro; Dr.ssa Assunta Santonati endocrinologa presso il S.Giovanni.
Lina delle Monache ha illustrato i contenuti del P.R.D. (Piano Regionale del Diabete) documento approvato dalla Regione Lazio per il periodo 2016-2018, e frutto di un lavoro collettivo fra  medici diabetologi,  responsabili  della Sanità alla Regione Lazio e associazioni di pazienti.
Il  Piano Regionale del Diabete così elaborato, deve trovare puntuale applicazione nelle strutture pubbliche che si occupano della cura del diabete. Per rendere possibile la giusta applicazione del Piano, è necessario coinvolgere i Medici di Medicina Generale insieme ai Medici Specialisti: così i MMG con la diagnosi precoce instaurano il primo approccio con il paziente e i MS lo assisteranno nel percorso di cura.
Lina delle Monache parla del PDTA, (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) da applicare al paziente in base all’intensità di cura.” Importante è la collaborazione tra medici di base e specialisti per raggiungere gli obiettivi di qualità di cura e di ottimizzazione del servizio. In questo periodo, sottolinea, siamo assistendo nel Lazio alla chiusura di numerosi Centri dedicati alla cura del diabete, nonostante l’incremento della malattia”. La presidente del CLADIAB ricorda il numero dei Centri che seguiteranno a prendersi cura dei soggetti adulti e in età pediatrica nel territorio. Il Centro diabetologico del S.Giovanni è fra questi. Il presidente ADAROMA Venanzo Paganelli, interviene per informare della situazione critica nella quale versa attualmente il Centro diabetologico. “A causa del pensionamento di due medici avvenuto lo scorso anno, l’attuale organico di due diabetologi è visibilmente insufficiente: il servizio soffre per le lunghe attese, anche di 4 ore prima di essere visitati. Ma l’aspetto veramente grave della situazione, aggiunge Paganelli, è l’impossibilità di prenotare le successive visite di controllo poiché le liste delle prenotazioni sono bloccate”.  
Per queste ragioni si richiede di assegnare al più presto i medici necessari a garantire un buon servizio. Il Dr. Pompili rassicura che si impegnerà per assegnare un medico appena possibile. La Dr.ssa Fava parla della necessità di ottenere un altro medico per fronteggiare le criticità legate al numero ridotto di personale. La Dr.ssa Santonati endocrinologa chiamata a dirigere l’UOSD di endocrinologia e diabetologia, esprime la volontà di collaborare con tutte le realtà presenti nel Centro, associazione compresa, per offrire un servizio migliore per tutti gli utenti.
                                                    
                                                                          Maria Nieddu

giovedì 4 giugno 2015

Assemblea annuale ADAROMA 2015 - Verbale




 Assemblea annuale ADAROMA  2015
                             Verbale

Il giorno 12 maggio 2015 nella sala d’attesa del Centro diabetologico del presidio Santa Maria, in Via S. Giovanni in Laterano (Roma), si è svolta l’assemblea annuale dei soci ADARoma regolarmente convocata.

ORDINE DEL GIORNO

Relazione del presidente ADARoma Venanzo Paganelli sull’attività dell’associazione nel 2014;
1.     Novità per i pazienti diabetici dalla Regione Lazio;
2.     Bilancio: discussione e approvazione;
3.     Interventi dei soci: proposte e iniziative per rinnovare l’associazione;
4.     Varie ed eventuali.

Alle ore 16:00 il presidente Venanzo Paganelli prende la parola
 sottolineando la presenza presso il Centro diabetologico di volontari che offrono un servizio informativo nel corso della settimana e illustra l’attività dell’associazione nel corso dell’anno 2014.
Paganelli ricorda che l’ADARoma è associata al CLADIAB (Coordinamento delle associazioni diabetici del Lazio) e che tutte le nostre proposte vengono portate all’attenzione della Regione dal presidente CLADIAB, Lina delle Monache.
Informa inoltre che presso la regione Lazio è presente una commissione permanente sul diabete con rappresentanti CLADIAB, interlocutore riconosciuto per le questioni relative alla malattia diabetica, a cui hanno aderito 16 associazioni.
Paganelli spiega come si sia giunti in Italia all’elaborazione del Piano Nazionale della malattia Diabetica (PND): è la risposta all'invito dell’Europa ai suoi stati membri di fornirsi di uno strumento idoneo a fronteggiare una patologia che ha assunto una dimensione preoccupante in tutti gli stati dell’Unione. Per questo le regioni sono state chiamate ad intensificare gli sforzi in questa direzione puntando sulla prevenzione e sul miglioramento delle cure e hanno recepito – la regione Lazio tra le prime – le raccomandazioni contenute nel PND.
Con la sua presenza in seno alla commissione regionale salute e in diverse sottocommissioni, il CLADIAB partecipa all’applicazione del piano regionale del diabete e, tra le sue varie iniziative, ha attivato corsi di formazione per preparare le persone che si occupano di volontariato nell’ambito del diabete.

Il presidente comunica  alcune proposte da presentare all’attenzione della Regione:
-         In linea con le campagne di prevenzione su altre patologie (screening del colon, mammografia..) si propone che venga attuato un piano di prevenzione anche per il diabete.
-         Le richieste di invalidità relative al diabete sono fonte di confusione e andrebbero chiariti i percorsi da seguire. Per questo si propone l’affiancamento ai pazienti che desiderino farne ricorso di un professionista specializzato in materia, al quale ci si possa rivolgere gratuitamente.

Paganelli prosegue illustrando quanto sta accadendo nel nostro Centro   diabetologico.
“Il giorno 5 maggio scorso abbiamo incontrato il Direttore generale del S. Giovanni, la dott.ssa Coiro, per conoscere le risposte ad alcune richieste presentate negli scorsi mesi dalla nostra associazione.
Il direttore ha escluso la possibilità di un’integrazione dell’organico dei medici andati (dott.ssa Massimiani) o prossimi alla pensione (dott.ssa Simonetta), per la mancanza di adeguati fondi e di personale che dovrebbe essere in tal caso sottratto ad altri servizi prioritari”.
La cura dei diabetici – sostiene il Direttore – è compito dei medici di base e delle strutture del territorio (case della salute) alle quali vengono affidati fondi regionali per migliorare il servizio.
Inoltre, secondo i piani aziendali, il servizio di diabetologia potrebbe essere accorpato a quello di medicina generale o di dietologia, come avviene attualmente.

Il presidente dà infine lettura di una nuova lettera indirizzata al Direttore generale in cui si sollecita l’applicazione del PND e che riscuote il consenso dei partecipanti. Si procede successivamente alla lettura del bilancio che viene approvato dall’assemblea all’unanimità.
Alle ore 17:00 terminati gli argomenti da discutere si conclude la riunione.
   Il segretario        Maria Nieddu       
   Il presidente        Venanzo Paganelli
                                                     

mercoledì 10 dicembre 2014

COMUNICAZIONE AI SOCI ADAROMA

Il presidente ADAROMA, Venanzo Paganelli,  informa che lunedì 15 dicembre 2014 alle ore 15:00, presso la sala d'attesa del Centro diabetologico del S.Giovanni, si svolgerà una riunione sul tema: "Futuro dell'associazione: quali strategie e risorse mettere in campo per arginare la crisi".
In questo difficile momento chiediamo a tutti i soci di partecipare attivamente poichè la nostra associazione corre il rischio di chiudere. 
Non vogliamo che ciò accada e per questo sollecitiamo la presenza del maggior numero possibile di soci.
Il presidente ringrazia anticipatamente e spera che il suo invito venga accolto. 

Cari saluti


                            Venanzo Paganelli

Cerca nel blog