ADA Associazione Roma

ADA Associazione Diabetici Addolorata Roma

giovedì 5 novembre 2015




CONVEGNO  “Col diabete puoi…”

 
Martedì 6 ottobre 2015 presso la Regione Lazio, Via Rosa Raimondi Garibaldi 7, dalle ore 10,30 alle ore 13,00, si è svolto il Convegno “Col diabete puoi …” alla presenza delle Autorità competenti di:

  • Regione Lazio
  • Diabete Italia Onlus
  • Senatrice Emanuela Baio in qualità di Presidente della Fondazione Salute & Benessere
  • Presidente dell'Associazione Cladiab Lina delle Monache
  • Associazione Medici Diabetologi AMD
  • Istituto di Ricerche Clicon
  • Istituto di Ricerche Doxa Pharma 
  • Associazioni per la tutela dei diabetici nel Lazio

In rappresentanza di ADAROMA erano presenti : Pantaleo Acquafredda, Mario Arrà, Carla Barsanti, Paola Coltellacci, Emidia di Nardi, Gabriella Fanfulla, Maria Nieddu e Venanzo Paganelli.


I vari interventi hanno considerato il diabete sotto l’aspetto sociale (è fenomeno in ascesa), economico (esame dei costi) e terapeutico (nuove frontiere di cura).
Si è parlato dell’importanza di garantire cure appropriate (anche di recentissima adozione) a soggetti che abbiano certe caratteristiche e di mobilitarsi per ottenere visite ravvicinate per evitare le complicanze che purtroppo rappresentano l’aspetto negativo di un diabete trascurato.
E’ stato considerato l’argomento dell’autocontrollo come strumento positivo per il monitoraggio costante del diabete: indispensabile per rendere la persona diabetica in grado di intervenire nella gestione terapeutica e fare le correzioni (concordate con il diabetologo) che si rendessero necessarie per il buon andamento della glicemia.
Autocontrollo significa essere protagonisti e consapevoli delle proprie capacità di intervento unitamente al medico. Ne consegue l’assioma:

 più responsabilità = più sicurezza

Questo consentirà al soggetto diabetico di evitare le complicanze o di rallentarne l’insorgenza.
A testimonianza di questo aspetto, sono stati presentati i risultati di indagini effettuate su un campione di popolazione con diabete di tipo I e II, dai quali è emerso il dato favorevole per coloro che si sottopongono abitualmente ad un costante controllo glicemico con il glucometro personale.

Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog